Forse non tutti conoscono gli
allenamenti ad alta intensità che divulgo da 30 anni in Italia e all'estero.
Sono delle particolari tecniche di allenamento che ti permettono di ottenere il massimo da ogni singola sessione di allenamento con i pesi in meno di 20/25 minuti a seduta.
La domanda viene spontanea, come è possibile?
Attraverso uno dei fattori fondamentali per la crescita muscolare, l'intensità.
In questi allenamenti che vengono spiegati dettagliatamente all'interno di Elisir, l'intensità è altissima, di conseguenza il nostro corpo può riuscire ad allenarsi solo per un breve periodo di tempo.
Non solo, per permettere al nostro corpo di recuperare al meglio, anche la frequenza dovrà essere molto bassa ossia quante volte ci alleniamo.
Vi ricordo che senza un adeguato recupero, i nostri sforzi saranno vanificati oltre a portare il nostro corpo ad un possibile sovrallenamento.
Queste tecniche come molti credono, non utilizzano pesi elevati, ma al contrario, viene utilizzato un peso relativamente basso, perché è la tecnica che va a produrre un intensità molto alta.
Vi faccio un semplice esempio per capire.
Una persona può esporsi ai raggi solari nel mese di febbraio con un’intensità dei raggi molto bassa e stare diverse ore ad esporsi al sole senza abbronzarsi.
A luglio invece l’intensità dei raggi è talmente alta da produrre in poco tempo l’abbronzatura.
Per attivare la crescita muscolare, l’elemento essenziale non è la quantità assoluta di lavoro svolto (volume), ma è più importante il raggiungimento del momentaneo cedimento muscolare nell’unità di tempo (Intensità).
Non hai bisogno di correre ore e ore, o allenarti quasi tutti i giorni in palestra e posso dimostrarlo
Ogni minuto che passi ad allenarti oltre il minimo necessario è solo una perdita ti tempo, che nessuno mai più ti ridarà.
Inoltre, nel lungo periodo, può addirittura dimostrarsi dannoso (usura delle articolazioni e velocizzazione dei processi di invecchiamento).